Lo stile chicano nasce fra gli anni ’40 e ’50 fra le comunità di emigranti messicani trasferiti in California, New Messico, Texas e Arizona. Nato come forma di orgoglio etnico, questo stile si è sviluppato in un’intensa attività creativa che comprende forme artistiche come i murales, i graffiti e naturalmente i tatuaggi. Temi tipici chicani sono le donne e i ritratti in genere, i fiori, i teschi, croci e figure religiose e il lettering. Molte scritte oggi considerate classiche del tatuaggio – come “La Vida Loca” (la pazza vita) o “Laugh Now, Cry Later” – arrivano dall’arte chicana e dalla sua filosofia. In questo numero di Idea Tattoo trovate alcuni esempi di lettering chicano: scritte eleganti, iniziali ornate e nomi di battesimo da tatuare grandi (questo è un tatuaggio tipico degli uomini, padri che si tatuano il nome dei figli o figli che si tatuano il nome dei genitori o di persone care).
Nel tatuaggio questo stile si è ulteriormente sviluppato e raffinato in un realismo spettacolare, dove la mano e il talento dell’artista spiccano già da un semplice sketch su carta. Una delle figure femminili più intense ed espressive è la payasa o donna pagliaccio, che trovate sempre in questo numero. La payasa riprende il tema chicano della “vida loca”: ha la maschera da clown dipinta sul viso e sottintende che nella vita c’è l’amarezza dietro ogni sorriso.